mercoledì 13 agosto 2025

Buongiorno, mondo!

Un amore senza confini


Mt 18,15-20


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. (…)


È lampante che il percorso proposto qui da Gesù segua una gradualità crescente, nel solo e unico intento del bene dell'altro. Ma facciamo attenzione a non fare di queste indicazioni delle regole: Gesù sta esemplificando su come assomigliare al Padre che "fa sorgere il sole sopra i buoni e i cattivi e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti". La cosa più importante non è come fare o cosa fare, ma qual è l'atteggiamento migliore per assomigliare al Padre. In questo modo evitiamo la tentazione di impadronirci delle parole del Vangelo per giustificare i nostri atteggiamenti di superiorità nei confronti di chi commette un errore. Così quel "sia per te come un pagano e un pubblicano" non indica un percorso di esclusione (o di scomunica: tutti quelli che lanciano scomuniche e anatemi come caramelle a destra e sinistra ergendosi a patroni e protettori della santa tradizione se ne facciano una ragione e si mettano il cuore in pace). "Sia per te come un pagano e un pubblicano" significa che quel fratello o quella sorella saranno oggetto del mio amore in maniera ancora più forte anche se non vi sarà risposta né riscontro a tale amore. Perché? Perché così ama il Padre e il nostro essere nel mondo ha senso nella misura in cui siamo capaci di far risplendere questo volto nel nostro modo di vivere, di amare, di perdonare, di accogliere. Forse che Dio smette di circondarci con il suo abbraccio amante e vitale perché noi non rispondiamo? Proprio il contrario: a chi rifiuta Dio allarga ancora di più le sue braccia affinché nessuno vada perduto.

Un abbraccio a tutte e a tutti. Buona vita. 


Su Spotify

Buongiorno, mondo!

3 commenti:

  1. ......."l'unico intento deve essere il bene dell'altro".... più chiaro di così!!!.... grazie dLuciano, efficace come sempre!

    RispondiElimina
  2. ….il suo abbraccio amante e vitale non ci lascia mai…noi, in tutt’altre faccende affaccendati, non solo non lo avvertiamo, quanto, se per caso sentiamo il suo ALITO , ci svincoliamo,per poter “spadroneggiare” sugli altri e sul mondo …Marilisa

    RispondiElimina